Clustering knowledge, Innovation and Design in the SEE WOOD sector / Act. 4. 2. Fostering innovation skills in the wood sector support structures. Tech course Wood and Furniture, azione di Disseminazione 2013, presenta la mostra:
Il progetto europeo ID:WOOD interviene nel settore del legno nell’area del Sud Est europeo (SEE) mirando a svilupparne i potenziali mediante una crescita di tre fattori chiave: design, innovazione, clustering. In Friuli Venezia Giulia l’attività di ID:WOOD trova una declinazione ideale in Transition Town – Nuovi spazi abitativi, progetto nel progetto che affronta il nodo ormai ineludibile per il Design, in particolar modo italiano, di tornare a ragionare in termini di scenario attorno a tematiche più generali quali quelle del rapporto tra architettura, industrial, interior e product design, sostenibilità, domotica e house sharing, tali da legare il prodotto manifatturiero al proprio servizio di riferimento rispetto alla visione del progetto come sommatoria casuale singolarità eccellenti. Intanto che emerga una maggior coscienza della complessità, Transition Town immette importanti risorse intellettuali, formative e manageriali negli aspetti di sistema della nostra cultura materiale in una società profondamente mutata. Temi cruciali che coinvolgono in pieno il settore del Legno Arredo che ID:WOOD intende affrontare in modo complesso grazie a Transition Town mobilitando risorse d’eccellenza quali ISIA Roma Design e Catas.
14:15 Registrazione partecipanti
14:30 Franco Scolari – Direttore Polo Tecnologico di Pordenone
Saluti di benvenuto
14:40 Elisabetta Vignando e Paolo Panjek
Presentazione Progetto ID:WOOD – ricadute in FVG
15:00 Giuseppe Marinelli, Isia Roma Design – Presentazione Transition Town
15.20 Alessandro Cravera, Newton Innovation – Competere nella Complessità
16.00 Tavola rotonda – Moderatore: Franco Scolari
Intervengono:
Paolo Sartini / Presotto Industrie Mobili
Marco Camuccio / Presidente Giovani industriali
Andrea Giavon / CATAS
Carlo Piemonte/ASDI sedia
Martina Toffolo/ Assessore all’Urbanistica del Comune di Pordenone
17.00 Firma MoU.
Visita della Mostra
18.00 Aperitivo/Buffet e auguri di Natale
Il Polo pensa!
Una mente collettiva che domani avrà tante realtà simili, ma oggi è un’anticipazione del futuro. Interessante notare che questa mente collettiva si nutre dei nostri pensieri.
E così, insieme agli auguri di Natale, vorremo passare un po’ di tempo con voi per nutrire anche i pensieri, su un tema che non è di fantascienza, ma di scientifica estrapolazione. Io farò l’apertura del Foyer Tecnologico del Polo, ma poi tutti saranno invitati a “dire la loro” sulla singolarità della Artificial Intelligence
Ing. Franco Scolari – Direttore Polo Tecnologico di Pordenone
Registrazione all’evento:
http://www.polo.pn.it/it/evento/transition-town-ipotesi-urbane-per-un-design-dell-inclusione
Programma dell’evento: