
PORDENONE DESIGN WEEK WEB CONFERENCE
SECONDO CICLO DI WEBINAR
26 NOVEMBRE – 10 DICEMBRE
RISONANZE
Viviamo un’epoca fatta di processi economici immateriali, reticolari e flessibili, i cui valori ed asset culturali, nonché i talenti cosiddetti creativi che li materializzano, stanno trovando un ruolo e uno spazio sempre più importante nel PIL generale di quasi tutti i paesi industrializzati. Il webinar che proponiamo vuole stimolare riflessioni di contenuto sull’argomento per poi esplorare le molte opportunità che l’Europa mette a disposizione a supporto dei giovani che vogliano intraprendere una simile attività imprenditoriale, con particolare riferimento per l’appunto al settore culturale e creativo. In questo settore il ruolo di una cultura profonda e di una formazione che la renda operativa emerge come un driver chiave e cruciale, di fatto sarà l’unico garante che la vena creativa dei giovani non si areni in prassi superficiali e banalizzanti ma in opportunità incredibilmente serie e interessanti di generare un’economia nuova e colta, solo a volerle cogliere.
Giuseppe Marinelli De Marco





giovedì 26 novembre 2020
17.30
GIOVANI CREATIVI E L’EUROPA
Inizio dei lavori
Conferenza stampa
Lancio Cluster Cultura e Creatività FVG
Relatori | |
---|---|
Tiziana Gibelli | Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia |
Antonella Manca | Direzione centrale Cultura e Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia |
Guglielmina Cucci | Assessore alle Attività produttive e alla Progettazionesu fondi europei del Comune di Pordenone |
Rappresentanti della RTI di gestione del Cluster | INFORMEST e Rete dei Parchi Tecnologici e Scientifici del FVG |
Sergio Calò | Manager del Cluster Cultura e Creatività della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia |
ore 18.00
Convegno
Teoria e strumenti per l’imprenditorialità
Relatori | |
---|---|
Pietro Tropeano | Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone |
Andrea Zanni | Direttore Consorzio Universitario di Pordenone |
Giuseppe Marinelli De Marco / Fabrizio Rondo | ISIA Roma Design Direttore della Pordenone Design Week / Manager e docente ISIA |
Silvano Pascolo | Concentro – AU Azienda Speciale unica CCIAA Pordenone – Udine |
Roberto Pillon | Coordinatore regionale programmi di pre incubazione, incubazione ed accellerazione di impresa POR FESR per il settore culturale creativo |
Geyleen Gonzalez | Programma EYE – Unione CCIAA del Veneto Eurosportello Veneto |
Giulio De Vita | Direttore PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli Pordenone |
venerdì 27 novembre 2020
18.00
DIDATTICA POST VIRUS, DIGITALE FINO A CHE PUNTO?
Uno sguardo collettivo su di una realtà che non sparirà di certo con la attenuazione e scomparsa del Corona 19. Questo virus ci ha ricordato che viviamo in un’era digitale e che la relazione a distanza con tutte le sue contraddizioni si presenta come una grande opportunità ecologica. Certo tutto ciò mette in discussione aree intere del sistema produttivo e commerciale, ma anche quello formativo è sotto la graticola poiché il mezzo a volte si presenta molto più potente e prescrittivo della nostra capacità di maneggiarlo, almeno per ora.
Relatori |
---|
Gino Roncaglia | Esperto di e-learning, Docente Roma 3 in informatica applicata alle discipline umanistiche |
Maurizio Caminito | Bibliotecario, Presidente Associazione Culturale Nazionale Forum del libro |
Giuseppe Marinelli | docente ISIA Roma Design / Design dello spazio e sistemi multimediali, Biennio magistrale CMTI, UNIUD |
Francesco Monico | Scrittore, filosofo e prof filosofia della tecnica in Accademia Unidee, Fondazione Pistoletto |
martedì 2 dicembre 2020
18.00
PORDENONE MADE IN ITALY
Il Design e il Made in Italy sono ancora fattori di successo in questo Nuovo Mondo?
Relatori | |
---|---|
Sara Roversi | Presidente Future Food Institute Bologna, San Francisco, Tokyo |
Fabrizio Lipani | Innovation designer, Milano |
Sophia Los | Architetto e paesaggista, Vicenza |
Angelica Krystle Donati | Responsabile sviluppo Donati Spa, Roma |
Alessandro Fossato | CEO Interlogica ecosystem, Venezia |
Ernesto Sirolli | Founder & CEO Sirolli Institute, Mondo |
Alessandro Fossato | CEO Interlogicaecosystem, Venezia |
Modera | Lia Correzzola, Imprenditrice, startupper |
mercoledì 9 dicembre 2020
18.00
L’ALGORITMO E L’ORACOLO
Prosegue la volontà di sviscerare da parte della Design week e dei suoi fantastici speaker, l’anatomia di un processo, oggi inarrestabile, di intelligenza artificiale. Il futuro ci riserva uni scenario magnifico o distopico? E’ singolare vedere che più l’uomo genera macchine su macchine sempre più intelligenti e più queste tendono ad escluderlo dai processi che contano. Conviene affidarsi alle riflessioni di Kevin Kelly. Che così ci ammonisce: “Se vogliamo capire dove sta andando la tecnologia, ebbene dobbiamo sapere da dove viene”
Relatori | |
---|---|
Massimo Conte | Digital Learning Manager in E-co e-learning Studio e Coordinatore Editoriale del Complexity Education Project |
Gaetano Bruno Ronsivalle | Esperto di reti neurali artificiali, insegna Tecnologie informatiche e multimediali all’Università di Verona. Amministratore di WeMole e consulente scientifico dell’AB |
Giuseppe Marinelli | docente ISIA Roma Design / Design dello spazio e sistemi multimediali, Biennio magistrale CMTI, UNIUD |
Marco Olivotto | Manager esperto ICT presso il Polo Tecnologico di Pordenone |
giovedì 10 dicembre 2020
17.00
INCONTRO CON LA “CITÉ DU DESIGN” DI ST. ETIENNE
Per la categoria della “Rigenerazione Urbana – Small City Forum”, che avrebbe dovuto focalizzarsi su alcuni aspetti della città di Pordenone come ad es. il Complesso Ex-Amman.
Si tratta di un incontro con una realtà che, seppure in parte, presenta alcune analogie con la città di Pordenone. Si prevede una testimonianza di eccezionale valore con i rappresentanti dell’Università del Design di Saint Etienne, la quale ha nel tempo dato vita – in una città molto toccata dalla crisi – ad una Biennale di Architettura, oltre che ad un Museo stabile del Design e della Manifattura industriale.
Questa tenacia e questo sforzo culturale hanno impregnato tutta la città, ex centro minerario siderurgico delle Alpi centrali, ieri in forte crisi ed oggi diventata – grazie a delle amministrazioni sensibili al grande asset rappresentato da una Scuola di design – una capitale europea del design cosa che ha riattivato un circuito di turismo culturale interessante anche sotto il profilo dei numeri.
Una storia da cui Pordenone potrebbe, e dovrebbe, attingere a piene mani.
PORDENONE DESIGN WEEK WEB CONFERENCE
PRIMO CICLO DI WEBINAR
14 MAGGIO – 28 MAGGIO
RISONANZE:
UNO SGUARDO SULLE SOCIETÀ POST-VIRUS
E L’AGENDA DELL’ONU 2030 SULLA SOSTENIBILITÀ





giovedì 14 maggio 2020
18.00
L’AZIENDA DOPO IL VIRUS:
SOSTENIBILE, SISTEMICA, SENSIBILE
Relatori | |
---|---|
Valerio Pontarolo | Presidente Polo Tecnologico A. Galvani di Pordenone |
Francesco Lagonigro | CEO Hidra srl Società Benefit |
Michele Campione | HR Business Partner Electrolux Innovation Factory |
Giuseppe Marinelli | Direttore Pordenone Design Week |
Modera | Gianfranco Bisaro |
Tutor conference | Michela Silvestrin |
19.00 RISONANZE con il pubblico: Massimo Conte
19.30 FINE
giovedì 15 maggio 2020
18.00
SCENARI DELL’ALIMENTAZIONE:
NUOVI RUOLI PER IL DESIGN
Filmato introduttivo: Ghiani-Trincanato, la cucina del futuro (durata 3 min.)
Relatori | |
---|---|
Sonia Massari | Scuola Politecnica di Milano, Isia Roma Design |
Marco Pietrosante | ADI Nazionale – Food & Social Design |
Gabriele Centazzo | Designer, Imprenditore, segnalazione Compasso d’oro |
Furio Suggi Liverani | Senior Director R&D illycaffè S.p.a. |
Modera | Giuseppe Marinelli |
Tutor conference | Michela Silvestrin |
19.00 RISONANZE con il pubblico: Massimo Conte
19.30 FINE
giovedì 21 maggio 2020
18.00
PENSARE NELL’ERA DELLA COMPLESSITÀ
Relatori | |
---|---|
Valerio Eletti | Presidente Complexity Education Project |
Massimo Conte | Professore, esperto formazione |
Enrico Cerni | Manager, formatore e scrittore |
Modera | Giuseppe Marinelli |
Tutor conference | Michela Silvestrin |
19.00 RISONANZE con il pubblico: Massimo Conte
19.30 FINE
venerdì 22 maggio 2020
18.00
APPRENDERE:
IMPARARE A PENSARE NELL’ERA DELLA COMPLESSITÀ
Filmato Introduttivo: Pasquale Davide Rana, l’aula del futuro (durata 3 min.)
Relatori | |
---|---|
Antonella Sbrilli | Professoressa, blogger |
Piero Dominici | Direttore Scientifico Complexity Education Project, WAAS fellow |
Gino Roncaglia | Professore e scrittore, esperto e-learning |
Modera | Giuseppe Marinelli |
Tutor conference | Michela Silvestrin |
19.00 RISONANZE con il pubblico: Massimo Conte
19.30 FINE
giovedì 28 maggio 2020
18.00
VENDERE E COMPRARE:
OCCHIO, L’ALGORITMO NE SA PIÙ DI TE
Filmato introduttivo: Elena Del Bianco, buy experience (durata 3 min.)
Relatori | |
---|---|
Marco Olivotto | Polo Tecnologico A. Galvani di Pordenone |
Cristian Fiorot | Founder RIVEMO srls |
Dante degl’Innocenti | Founder & President at Datamantix |
Marco Pavan | CEO & Founder at Datamantix |
Modera | Giuseppe Marinelli |
Tutor conference | Michela Silvestrin |
19.00 RISONANZE con il pubblico: Massimo Conte
19.30 FINE