
PORDENONE DESIGN WEEK
XI edizione
7 MARZO – 31 DICEMBRE
La XI edizione della Pordenone Design Week consolida il rapporto tra le eccellenze internazionali del design, il campus universitario di Pordenone e il territorio. Un percorso che si snoda in diversi modi, dai workshop dove gli studenti di disegno industriale lavorano per fornire nuovi concept alle aziende locali, passando per i convegni tematici con i massimi esponenti del settore.
WORKSHOP
I Workshop aziende-studenti si svolgono ogni giorno presso le aule del Consorzio Universitario di Pordenone. L’evento sarà sempre connesso con gli hashtag: #pordenonedesignweek #pdw #campusnaonis
lunedì 07 marzo 2022
09.00
WORKSHOP
Inizio dei lavori e briefing aziende
—
10.00 – 11.00
Opening della XI edizione della Pordenone Design Week e consegna “Premio Eccellenze del Design Fvg”
Diretta streaming su YouTube https://www.youtube.com/c/PordenoneDesignWeek
Diretta streaming su Facebook https://it-it.facebook.com/isiapn/
Modera: Giuseppe Marinelli De Marco – Direttore Scientifico Pordenone Design Week
Saluti autorità | |
---|---|
Alberto Parigi | Assessore alla Cultura – Comune di Pordenone |
Antonella Manca | Direzione centrale Cultura e Sport – Regione Friuli Venezia Giulia |
Michelangelo Agrusti | Presidente Confindustria Alto Adriatico |
Andrea Zanni | Direttore Consorzio Universitario di Pordenone |
Giuseppe Morandini | Presidente Fondazione Friuli |
Giovanni Da Pozzo | Presidente Camera di Commercio Pordenone-Udine |
Antonio Zamberlan | Presidente Banca BCC Pordenonese e Monsile |
Massimiliano Datti | Direttore ISIA Roma Design |
Antonella Andriani | Vice Presidente ADI-Associazione per il Disegno Industriale |
11.00 – 12.00
LECTIO MAGISTRALIS
Relatore | |
---|---|
Alberto Felice De Toni | La sostenibilità non costa: un’opportunità da cogliere nella complessità del divenire. Autore e scrittore, è presidente della Fondazione CRUI e direttore Scientifico di CUOA Business School. È uno dei massimi esperti di Scienze della Complessità in Italia. |
12.00 – 13:00
Consegna “Premio Eccellenze del design FVG”
Interventi | |
---|---|
Nicla Indrigo | Presidente ADI FVG |
Marco Pietrosante | Commissione Selezione finale dell’Osservatorio permanente per il Design – ADI Index |
Christian Durofil | Coordinatore Commissione territoriale FVG dell’Osservatorio permanente per il Design – ADI Index |
Seguirà consegna dei premi ad Aziende e progettisti.
—
14.00 – 18.00
Workshop con le aziende
—
Mostra itinerante “Il Made in Italy attraverso i luoghi”.
Da Lunedì sarà possibile visitare, nel centro di Pordenone, la mostra: “IL MADE IN ITALY ATTRAVERSO I LUOGHI – 5 itinerari morfologici per comprendere come il design Italiano sia entrato nelle nostre vite”.
L’esposizione itinerante presente nei negozi del centro di Pordenone ha l’obiettivo di rendere evidente come l’oggetto Made in Italy permea le nostre vite attraverso gesti che riteniamo quotidiani grazie ad artefatti che sono molto di più che un “prodotto” ma diventano un’esperienza culturale che riguarda tanto il processo stesso di produzione quanto il contesto d’uso del prodotto.
I negozi che hanno aderito sono:
Dimore Concepts Corso Vittorio Emanuele II, 56/C
Mosquito Uomo Corso Vittorio Emanuele II, 48
Goodfellas Vicolo delle Acque, 10
MVA Atelier d’Architettura Vicolo delle Mura, 13
Nonis 1953 Vicolo delle Acque, 8/b
La bottega delle nuvole Vicolo delle Mura, 27
Queen’s Via Cesare Battisti, 3
HELIX Vicolo delle Mura, 4
martedì 08 marzo 2022
9.00-18.00
WORKSHOP CON LE AZIENDE
mercoledì 9 marzo 2022
09.00 – 18.00
WORKSHOP CON LE AZIENDE
giovedì 10 marzo 2022
9.00-18.00
WORKSHOP CON LE AZIENDE
19.00-20,30
LEZIONI IN VETRINA
Presentazioni di progetti di Designer nei negozi del centro di Pordenone.
In questa occasione sarà anche presentata la mostra: “IL MADE IN ITALY ATTRAVERSO I LUOGHI – 5 itinerari morfologici per comprendere come il design Italiano sia entrato nelle nostre vite”.
L’esposizione itinerante presente nel centro di Pordenone ha l’obiettivo di rendere evidente come l’oggetto Made in Italy permea le nostre vite attraverso gesti che riteniamo quotidiani grazie ad artefatti che sono molto di più che un “prodotto” ma diventano un’esperienza culturale che riguarda tanto il processo stesso di produzione quanto il contesto d’uso del prodotto.
venerdì 11 marzo 2022
9.00 – 18.00
WORKSHOP CON LE AZIENDE
Presentazione progetti e conclusione workshop













